Tematica Piante

Picea abies (L.) Karst.

Picea abies (L.) Karst.

foto 179
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Pinopsida Burnett, 1835

Ordine: Pinales Dumort., 1829

Famiglia: Pinaceae Spreng. ex Rudolphi F., 1830

Genere: Picea A. Dietr.


itItaliano: Abete rosso

enEnglish: Norway spruce

frFrançais: Epicéa commun, Arbre de Noël

deDeutsch: Gemeine Fichte, Rotfichte

spEspañol: Madera blanca

Descrizione

Albero sempreverde, dal fusto diritto e colonnare, raggiunge i 30-40 metri di altezza, la corteccia è bruno-rossatra che nelle piante adulte si screpola in placche spesse 5mm,; le foglie, aghiformi, hanno sezione quadrangolare e sono inserite radialmente sui rametti; il frutto è una pigna subcilindrica pendula di 10-15 cm di colore bruno-rossastro.

Diffusione

Europa e Asia centrale e settentrionale. Utilizzatissimo per impieghi silvicolturali e come albero ornamentale. In Italia è presente allo stato spontaneo sulle Alpi dalla Liguria (con un nucleo relitto in alta Val Tanarello) alle Alpi Giulie, ne sono conosciuti anche alcuni popolamenti relitti nell'Appennino Tosco-Emiliano (valle del Sestaione presso il Passo dell'Abetone), altrove il peccio è stato diffusamente coltivato per rimboschimenti. Nell'arco alpino l'abete rosso forma boschi di notevole estensione solo a partire dalla sezione nord-occidentale delle Alpi Marittime (Vallone del Boréon), ma fino alla Valle d'Aosta è spesso subordinato all'abete bianco nell'orizzonte montano e al larice in quello subalpino. Le peccete si estendono maggiormente nelle Alpi centrali ed orientali, dove questa specie approfitta di condizioni climatiche per essa ideali, soprattutto estive (caldo moderato e precipitazioni regolari nel trimestre estivo), fattori climatici che nei settori alpini orientali appaiono maggiormente distribuiti. Sulle Alpi è specie tipica dell'orizzonte montano medio e superiore e di quello subalpino inferiore, trovando condizioni climaciche tra i 1200 e i 1800 m di altitudine, anche se in condizioni particolari può scendere fino a soli 600-800 m di altitudine, come nel Tarvisiano, oppure risalire fino a 2100-2200 m, come in alcune località dell'alta Valtellina. Questa specie è oggetto di selvicoltura in un numero sterminato di ettari nell'Europa settentrionale ed in Russia ma anche, su più ridotte superfici, sulle Alpi. In Italia sono rari gli impianti artificiali trattati a taglio raso mentre appare comunemente associato all'abete bianco, al faggio ed al larice. Il trattamento preferenziale è quello del taglio saltuario. Un grave problema della selvicoltura dell'abete rosso è costituita dalle difficoltà nella rinnovazione soprattutto in caso di fitto sottobosco che impedisce la crescita del novellame, in questi casi si preferisce ricorrere alla rinnovazione integrata.

Sinonimi

= Picea excelsa (Lam.) Link.


00319 Data: 25/09/1984
Emissione: Le nostre foreste
Stato: Albania
00920
Stato: Monaco

01517
Stato: Iceland
02848
Stato: Liechtenstein

03225 Data: 25/04/1996
Emissione: Alberi - Conifere
Stato: Bulgaria
03813
Stato: Finland

04347
Stato: Luxembourg
04381
Stato: Norway

08863
Stato: Finland
11332 Data: 09/11/2007
Emissione: Protezione della natura
Stato: Serb Republic